Perché allevare le varietà Fancy di pesci rossi in Acquaponica
Nella nostra fattoria alleviamo, oltre alle Carpe Koi, anche Pesci rossi in Acquaponica. La scelta di riprodurli dipende dalla mia ammirazione per i colori e le forme mostrate dalle loro varietà esotiche Fancy. Infatti ne sono molto affascinato fin da quando ero giovane e ho sempre desiderato realizzare un allevamento per poterli riprodurre.
In linea con il loro aspetto esotico, anche i nomi delle varietà richiamano lingue di terre lontane come ad esempio Oranda, Wakin e Fantail. Nella terminologia ancora oggi utilizzata per identificarle, molti nomi delle varietà restano originari della Cina e del Giappone.
Ranchu Fantail fuori standard – fotografato a Gennaio
Ranchy Fantail fuori standard – fotografato ad Aprile
Mantenere in acquario o in laghetto i pesci rossi è diventato un hobby molto popolare che coinvolge famiglie e appassionati.
LE VARIETà FANCY
Le varietà Fancy sono molto apprezzate in Acquariologia e nel mondo degli animali domestici. Al punto che gli esemplari più particolari raggiungono prezzi molto alti (sopra i 100 euro l’uno). Inoltre ciò che li rende molto interessanti é la loro eleganza. Fatto sta che vengono introdotti in acquari allestiti come oggetti di interior design e considerati prodotti di lusso. Un esempio vibile quotidianamente è la scrivania-acquario del famoso programma tv Rai “Che tempo che fa”.
Esemplari di Oranda Red cap, Butterfly Moor, Ryukin e Comet nella scrivania-acquario del programma Rai
Ciò spiega quindi perché le varietà Fancy del Pesce rosso (nome scientifico Carassius auratus) siano molto diffuse negli studi professionali di alto livello e negli appartamenti di appassionati di animali esotici.
Comunque esiste un’ampia gamma di varietà per tutti i gusti e i portafogli. Logicamente più i pesci sono frutto di incroci più tendono a richiedere maggiori attenzioni e una buona qualità dell’acqua.
Poiché anche se il Pesce rosso é una specie resistente, alcune sue varietà hanno una sensibilità più elevata delle altre. Perciò se si desidera allevarli assicurandogli il pieno benessere e facendoli crescere in minor tempo, dobbiamo fare attenzione al mantenimento delle buone condizioni ambientali nella vasca. Oltre a proteggerli allevandoli in una struttura coperta.
Pearlscale Goldfish – fotografato ad Aprile
I PESCI ROSSI IN ACQUAPONICA OFFRONO MOLTEPLICI VANTAGGI
Per questo motivo nella nostra fattoria abbiamo deciso di realizzare il mio sogno di riprodurli utilizzando l’Acquaponica come metodo di allevamento.
Oltre alla stabilità dei parametri dell’acqua ho pensato in questo modo di ottenere una semplicità gestionale dell’impianto di allevamento unito con un risparmio di acqua ed energia.
Mi interessava anche ridurre il carico di lavoro per lo smaltimento dei rifiuti organici prodotti dai pesci.
Pertanto all’inizio dell’estate 2018 io e la mia famiglia abbiamo acquistato uno stock di individui appartenenti ad alcune varietà Fancy con lo scopo di crescerli e riprodurli.
Larve di Pesce rosso Fancy di pochi giorni.
Sempre partendo dal presupposto che questo tipo di allevamento ha maggiore successo quando si deve gestire un numero contenuto di animali. Perché garantisce una maggiore qualità del singolo esemplare da vendere o fare incrociare. Il che consente di fare un ricarico superiore al 300% sulla vendita per singolo animale.
Comunque l’ingrasso dello stock acquistato è stato portato avanti durante i mesi invernali nelle nostre serre. Ed intervenendo anche con termoriscaldatori elettrici in vasca quando era necessario.
Pesci rossi Fancy di 4 settimane + Guppy di 1 mese allevati nei nostri acquari acquaponici
Monocoltura oppure policoltura?
I pesci sono stati ospitati (e continuano ad esserlo) in vasche distinte per due modalità di allevamento: monocoltura e policoltura.
In monocoltura teniamo insieme in vasca soltanto individui di una stessa specie. È questo il caso della maggior parte dei nostri esemplari Fancy che stiamo allevando in uno dei nostri impianti nella prima serra.
Mentre nella seconda modalità alleviamo insieme gli individui di specie ittiche differenti, in quanto non sussiste la dinamica predatore-preda. Così è nel nostro impianto nella seconda serra dove le nostre Carpe Koi più grandi convivono pacificamente con esemplari Fancy e Sarasa di dimensioni più grandi rispetto a quelle dei loro simili.
Infatti la policoltura ci ha consentito di aggregare esemplari di dimensioni simili. In questo modo ci assicuriamo di avere una crescita omogenea nella vasca. Oltre al fatto di avere un apporto di nutrienti sufficiente per soddisfare le richieste nutrizionali di otto letti di crescita.
Oranda calico – fotografato ad Aprile
In generale la monocoltura è preferibile quando si intende riprodurre una specifica specie. Chiaramente se si vuole ottenere una progenie di una determinata varietà bisogna avere dei riproduttori in vasca che abbiano delle caratteristiche evidenti (forti) di quella varietà. In pratica funziona analogamente alla selezione di qualunque animale di razza.
Però, anche se è una scommessa, fare incrociare varietà diverse può dare vita a esemplari unici ed originali. I quali saranno comunque solo “ibridi”. Ciò significa che per sviluppare di una linea genetica con tratti stabili sono necessarie più generazioni di attenta selezione e riproduzione.
GLI EFFETTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE INFLUENZANO ANCHE I RITMI VITALI DEI PESCI
Nella nostra fattoria acquaponica dopo la metà di marzo abbiamo assistito ai primi accoppiamenti dei Pesci rossi Fancy e dei Sarasa. Ciò é avvenuto per un improvviso innalzamento delle temperature. Ragion per cui i primi nati sono frutto di incroci casuali.
Ora che le temperature sono scese di nuovo ci stiamo preparando per effettuare la fecondazione manuale tramite spremitura (indolore) dei riproduttori.
In questo modo non andiamo a sbilanciare gli equilibri dei sistemi acquaponici che li ospitano.
Carta genealogica del Pesce Rosso del Dr. Matsui. Le frecce nere indicano mutazioni naturali. Quelle rosse rappresentano gli incroci effettuati dall’uomo
Sia in monocoltura che in policoltura è fondamentale mantenere una densità di pesci adeguata alla loro necessità di movimento e crescita corporea. Inoltre bisogna gestire la somministrazione del cibo facendo attenzione che arrivi a tutti.
In questa maniera evitiamo di ottenere individui di dimensioni diverse. Ciò avviene a causa dell’intraprendenza degli esemplari più grandi che tendono a mangiare prima e di più rispetto agli altri compagni di vasca.
Ranchu fuori standard – fotograto a Gennaio
Ranchu fuori standar – fotografato ad Aprile
unisciti alla nostra community. resta sempre aggiornato e ricevi consigli per il tuo business!
In elaborazione…
Successo! Ti sei unito alla community
Whoops! C'è stato un errore e non abbiamo potuto elaborare la tua richiesta. Ricarica la pagina e riprova.
Corteggiamento in atto. La femmina viene inseguita dai maschi che la stimolano a deporre le uova spingendola sul suo ventre
I pesci rossi possono essere riprodotti facilmente sia all’aperto che in acquario, a condizione di essere tenuti in maniera corretta e previo condizionamento ambientale ed alimentare.
la riproduzione in vasca dipende dalla temperatura
Sia in monocoltura che in policoltura abbiamo ottenuto l’accoppiamento degli individui maturi sessualmente. Senza che ci fossero disturbi da parte degli individui non impegnati nell’accoppiamento.
La fase di corteggiamento é iniziata quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto i 15 gradi centigradi. Come già detto il momento temporale é stato anticipato grazie alle temperature primaverili precoci delle scorse settimane.
l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale
In vasca abbiamo condizionato preventivamente i riproduttori (che devono avere un’età di minimo 2-3 anni) fornendo loro alimenti freschi e vivi come larve di insetti, chiocciole acquatiche, lombrichi e lenticchie di acqua dolce.
Una volta iniziata l’attività di corteggiamento, abbiamo introdotto nella vasca un supporto vegetale galleggiante sul quale le femmine potevano deporre le uova. Il supporto deve essere fatto di materiale morbido, flessibile e privo di spigoli. In maniera che gli animali non corrano il rischio di farsi del male quando vi si strofinano sopra.
Tradizionalmente si utilizzano piante acquatiche come il Myriophillum o la Fontinalis. Tuttavia noi abbiamo utilizzato, per la prima deposizione, delle foglie della pianta di carciofo. Ne stiamo coltivando molte sul terreno agricolo in modalità biologica.
L’inseguimento dei maschi nei riguardi di una femmina è il preludio della successiva deposizione delle uova
La deposizione delle uova è un evento che avviene di solito nella prima parte della mattinata. Pertanto abbiamo dovuto controllare periodicamente la presenza di uova sulle foglie. Quando le trovavamo rimuovevamo il supporto carico di uova e ne mettevamo un altro in sostituzione.
Uova di pesce rosso su foglie di carciofo utilizzate come supporto di deposizione in una delle nostre vasche acquaponiche
Possiamo avere molteplici deposizioni dalla prima primavera all’inizio dell’estate. Ciò assicura migliaia di larve che diventeranno comunque soltanto in piccola parte esemplari dotati di caratteristiche fisiche estetiche di alta qualità.
ISOLARE LE UOVA AUMENTA IL LORO TASSO DI SCHIUSA
Le uova sono poi state trasferite in vasche dotate di filtraggio ed areazione indipendenti. In attesa della loro schiusa e dell’apparire dei primi minuscoli neonati che si mostrano come piccoli punti esclamativi. Affamati e desiderosi di esplorare il nuovo mondo.
Il trasferimento é necessario per evitare che le uova finiscano nello stomaco degli adulti. Pare che esse siano considerate una vera prelibatezza! 🙂
Dopo un mese di svezzamento, nutrendoli prima con cibo vivo e poi con mangime finemente polverizzato, gli avannotti saranno poi trasferiti in una vasca nursery dove proseguiranno la crescita per assumere dopo un anno le caratteristiche fisiche dei genitori.
Avannotti di pesci rossi Fancy di 3 settimane. Sono nati in uno dei nostri acquari dopo il trasferimento delle uova dalla vasca acquaponica di accoppiamento
Workshop nel weekend su Carpe Koi e Pesci rossi Fancy in Acquaponica
In questo corso di formazione di 19 ore, condivideremo con voi la nostra esperienza in Acquaponica, concentrando la nostra attenzione sull'allevamento e la selezione delle varietà di alto valore di Carpa Koi e Pesce Rosso varietà Fancy. Pertanto, parleremo di produzione acquaponica rivolta al mercato ornamentale.
Questo workshop include lezioni teoriche e attività pratiche per un weekend full-immersion nella nostra fattoria acquaponica in Toscana.
Sono convinto che la nostra esperienza possa essere di aiuto a chi voglia avviare un business di Acquaponica specializzandosi nella produzione delle varietà di maggiore valore del Pesce rosso.
Infatti penso che in questi tempi è fondamentale riprendere in mano le produzioni ittiche ornamentali nazionali.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this. Privacy Policy link is located on the bottom of the page.
1 Pingback